
CORTO MALTESE. VERSO NUOVE ROTTE
Organizzata da CMS.Cultura, in collaborazione con Comune di Cagliari – Assessorato Cultura e Spettacolo – Musei Civici di Cagliari e CONG-Hugo Pratt Art Properties.
Corto Maltese. Verso nuove rotte
6 agosto – 4 dicembre 2022 (Prorogata fino al 26 febbraio 2023)
Palazzo di Città, Cagliari
a cura di Patrizia Zanotti
Il Palazzo di Città a Cagliari ospita fino al 26 febbraio 2023, la mostra Corto Maltese Verso nuove rotte. Il pubblico potrà ammirare oltre 200 opere originali: acquerelli, disegni, tavole rarissime e un’originale multivisione ripercorreranno i viaggi del celebre avventuriero Corto Maltese, personaggio nato dal genio internazionalmente riconosciuto di Hugo Pratt.
Correva il 1967 quando Corto Maltese fece la sua comparsa nelle edicole italiane tra le pagine della rivista Sgt. Kirk con l’inizio della saga Una ballata del mare salato. Da quel momento il personaggio si è rapidamente affermato nell’immaginario collettivo come l’anti-eroe romantico per eccellenza, avventuriero gentiluomo e lupo di mare.
La cornice di Cagliari e dell’Isola è il porto perfetto per impostare la rotta immaginaria di avventure nautiche verso i mari del Sud, passando per l’Africa, fino alla frontiera nord-americana. Nei mondi liquidi di Corto Maltese c’è tutto l’immaginario prattiano, fatto di ribelli e rivoluzionari, donne seducenti, deserti africani e praterie americane, ricco dei riferimenti letterari che hanno fatto parte della sua formazione come Kenneth Roberts, Fenimore Cooper e James Olivier Curwood.
La mostra si propone di ripercorrere il Novecento vissuto da Pratt e dal suo alter ego Corto in varie sezioni espositive, accompagnate da uno spettacolo in graphic animation per immergersi nelle storie dell’avventuriero più amato. Tra queste, I Mari del Sud, sezione concentrata sui viaggi per mare dell’avventuriero e l’Africa, luogo dove Pratt trascorse l’adolescenza. I paesaggi, le tradizioni e la cultura africana daranno lo spunto al grande fumettista per lavori iconici come i quattro episodi de Le Etiopiche; Le Donne, sognate o realmente incontrate, personaggi mitici della letteratura o della storia come la pittrice Tamara de Lempicka, l’attrice Louise Brooks, la matematica Ipazia, da Pratt omaggiate in magnifici acquerelli.
Corto Maltese Verso nuove rotte porta a Cagliari uno degli autori più amati di sempre in Italia e non solo, capace ancora di parlare a tutte le generazioni attraverso tematiche immortali: il viaggio e l’esplorazione di nuove frontiere, intese sia in senso fisico che metaforico, l’avventura e l’incontro con culture lontane, il rapporto con il mare e l’amore per la libertà. Nell’esposizione cagliaritana infatti è possibile vedere un magnifico acquerello originale che rappresenta un guerriero Shardana. La mostra è realizzata anche grazie al sostegno della Fondazione di Sardegna e alla collaborazione della Marina Militare.